Prof. Annalisa Bargellini
Prof. Tommaso Filippini
Professore Associato in Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Italia. Esperienza nello studio degli effetti sulla salute dei fattori di rischio ambientali, in particolare fattori di rischio dietetici e inquinanti esterni, con specifico riferimento al rischio di malattie croniche come cancro e malattie. I principali interessi e attività di ricerca riguardano gli effetti sulla salute delle sostanze chimiche ambientali e nutrizionali, tra cui manganese, potassio, selenio, metalli pesanti (ad esempio cadmio, piombo, mercurio) e inquinanti organici persistenti. Possesso di un’esperienza e una competenza avanzate nell’esecuzione di revisioni sistematiche e meta- analisi, compreso l’uso di strumenti biostatistici dose-risposta di nuova concezione nella ricerca epidemiologica, coautore di articoli sul ruolo dell’inquinamento atmosferico nell’eziologia della leucemia infantile, malattie neurologiche e COVID-19 , sul ruolo del sodio e del potassio sulla pressione sanguigna e sull’ictus, e sul ruolo del selenio, del cadmio e di altri oligo-elementi e metalli sull’obesità, sul diabete e sulle malattie cardiovascolari e neurologiche.

Dott.ssa Marcella Malavolti
Dott.ssa Stefania Paduano
Prof. Elena Righi
Prof. Sergio Rovesti