Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpfront-user-role-editor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Igiene\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Igiene\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Gruppo di ricerca prof.ssa Bargellini – Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina preventiva

Ambito di ricerca

Igiene, Ambiente, Sanità Pubblica

Responsabile

Prof.ssa Annalisa Bargellini (PA)

Personale strutturato, compreso quello tecnico

Dr.ssa Stefania Paduano (RTDa)

Dr.ssa Isabella Marchesi (PTA)

Angela Ferrari (PTA)

Personale non strutturato

Dr.ssa Giuseppina Frezza (Assegnista)

Breve descrizione dell’attività di ricerca

Il gruppo di ricerca svolge da tempo ricerche originali su numerose tematiche di Sanità Pubblica, con particolare riguardo allo studio della prevenzione, monitoraggio e controllo delle infezioni sia di origine idrica (Legionella spp) che correlate all’assistenza (ICA). È attuale oggetto di indagine lo sviluppo di nuovi materiali nanostrutturati con attività antibatterica e virucida seguito dalla loro applicazione in strutture ospedaliere e socio-sanitarie per la prevenzione delle ICA.

Altrettanto recente e degno di interesse da parte del gruppo è lo studio dell’applicazione della metagenomica in Sanità Pubblica, mediante tecnologie di Next Generation Sequencing (NGS).

La scelta di tematiche innovative, l’attenzione a pazienti e a gruppi di popolazione maggiormente a rischio e l’utilizzo di metodologie di ricerca rigorose fanno sì che i risultati di tali ricerche possano essere utili alla comunità scientifica nazionale ed internazionale, in vista della loro applicazione nella programmazione di interventi di prevenzione e controllo delle malattie nell’ambito della Sanità Pubblica.

Principali linee di ricerca

  • Prevenzione e controllo di infezioni di origine idrica (Legionella e Pseudomonas spp) in strutture sanitarie e comunitarie.
  • Sviluppo di materiali nano-strutturati per la realizzazione di dispositivi di protezione collettiva per la prevenzione delle ICA.
  • Applicazione della metagenomica in Sanità Pubblica: caratterizzazione delle comunità batteriche di acqua e fanghi termali mediante tecnologie NGS; studio dell’impatto della disinfezione sul microbioma di reti idriche ospedaliere.
  • Epidemiologia delle malattie infettive. Indagine di sieroprevalenza sulla popolazione emiliana e studio dei fattori di rischio/protettivi all’infezione da SARS-CoV-2.
  • Igiene dell’alimentazione e della nutrizione: indagini nelle scuole per la prevenzione del sovrappeso/obesità infantile e indagini per la prevenzione della malnutrizione nei bambini del Madagascar.
  • Salute delle donne in gravidanza in contesti a basso reddito: indagine per la standardizzazione di nuovi strumenti di monitoraggio della gravidanza in paesi in via di sviluppo.
  • Salute dei migranti. Diffusione delle malattie infettive e flussi migratori.

Collaborazioni

  • Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena
  • Azienda USL di Modena – Dip. di Sanità Pubblica (Dr.ssa L. Borsari)
  • Comune di Modena
  • Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) della S.IT.I. – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
  • INAIL – Dip. di Medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro ed ambientale, Monte Porzio Catone, Roma (Dr.ssa A. Mansi)
  • Università di Roma “Foro Italico” – Dip. di Scienze Motorie, Umane e della Salute, Unità di Sanità Pubblica (Prof.ssa F. Valeriani e Prof. V. Romano Spica)
  • Università di Padova – Dip. di Ingegneria Industriale (Prof.ssa R. Bertani)
  • Terme e grandi alberghi Sirmione S.p.A., Sirmione (BS) (Dr. A. Signorini)
  • Terre Innovative Healthcare S.R.L., Catania (Dr.ssa G. Stancanelli)
  • ONG Enfants du Monde, Ginevra, Svizzera (Dr.ssa C. Capello)
  • Consiglio Nazionale Delle Ricerche (CNR) – Dip. di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali, Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali, Napoli (Dr.ssa G. Buonocore)