Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpfront-user-role-editor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Igiene\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Igiene\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
La Scuola – Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina preventiva

Gli specializzandi nella nostra Scuola hanno la possibilità di frequentare tutti i servizi chiave dell’igiene, personalizzare il loro percorso ed affiancargli attività di ricerca, svolta in semi autonomia ed appresa durante il primo anno di corso. A seconda di dove si sta svolgendo l’attività, il tutor a cui si viene assegnati è un medico igienista della struttura ospitante oppure un professore del dipartimento. In entrambi i casi la disponibilità è massima e l’affiancamento nelle attività professionali costante.

Organizzazione dei semestri

I anno: Il dipartimento. Il primo anno si passa interamente in dipartimento, dove si affiancherà uno dei cinque professori nelle attività di docenza e, soprattutto, di ricerca. Quest’anno è finalizzato all’apprendimento del metodo scientifico, alla formazione personale, alla partecipazione ai congressi ed allo svolgimento delle lezioni.

II e III anno: Le tre rotazioni. A partire dal secondo anno sono previste tre rotazioni, ciascuna nei servizi di direzione, cure primarie e sanità pubblica. La frequenza canonica è di sei mesi per ciascun servizio, seppur vi sia elevata elasticità e possibilità sia di personalizzazione che di scelta delle sedi.

III e IV anno: Inserimento lavorativo. A partire dal terzo anno, ogni specializzando può costruirsi liberamente il proprio percorso. Si possono rifrequentare le strutture dove ci si è trovati bene o quelle dove si inizia a delineare uno sbocco professionale; si può andare andare all’Istituto Superiore di Sanità, in Regione o anche in extra-rete (es. in altre reti formative o all’estero); o ancora si può intraprendere la carriera universitaria in dipartimento.

Il primo anno

Il primo anno, passato in dipartimento, si svolge a stretto contatto con i professori universitari. L’affiancamento ai tutor, in appositi studi attrezzati con pc, ha come primo obiettivo quello di insegnare il metodo scientifico e la metodologia di ricerca agli specializzandi prima che essi vadano sul territorio. A seconda del tutor a cui si viene assegnati, varia la tipologia e l’ambito, ma la partecipazione alle attività di ricerca è pressoché garantita. Si possono anche ideare nuovi progetti con i colleghi o iniziative formative, come seminari o journal club. Mentre le pubblicazioni di articoli impiegano spesso più di un anno e vengono raggiunte continuando la collaborazione con il dipartimento, durante il primo anno è possibile presentare abstract a congressi nazionali e internazionali.
Il primo anno è dedicato alla formazione personale, alla ricerca, alle lezioni ed ai seminari organizzati dalla Scuola. In questo periodo, inoltre, si possono affiancare i professori nelle loro attività didattiche universitarie, come esercitazioni e tirocini, oltre che gettare le basi per collaborazioni future.

Altro da sapere

La sezione di Sanità Pubblica del dipartimento è una grande famiglia, che accoglie professori, specializzandi, ricercatori, tecnici e dottorandi. L’obiettivo è quello di lavorare in un ambiente sereno e accogliente, in cui non mancano le occasioni di brindare e organizzare piccoli rinfreschi.

  • Lezioni. Le lezioni sono svolte da professori interni ed esterni alla scuola. Il calendario viene redatto dagli specializzandi sulla base del programma, e a queste sono affiancati diversi seminari organizzati dalla Scuola.
  • Orario di lavoro. Il rispetto degli orari di lavoro previsti da contratto è rigoroso. Eventuali ore svolte in eccesso o difetto possono essere recuperate o smaltite nei giorni successivi. Non sono previsti turni in weekend e festivi.
  • Ferie. I 30 giorni di ferie previsti da contratto vengono rispettati e si possono prendere ferie in tutti i periodi dell’anno, compatibilmente con eventuali impegni e scadenze.
  • Esami. Gli esami di passaggio d’anno si basano sulla valutazione delle attività svolte durante i 12 mesi precedenti.
Visuale su Modena.